Il corso di design dei mondi digitali ti permetterĂ  di creare mondi fantastici in digitale
"Il gatto affamato"
Animazione Falfly del personaggio creato con l'appendice dell'editor Wick
Illustrazione animata che diventerĂ  parte di un cartone animato
"Calma nella foresta"
"Misticismo in soffitta"
LocalitĂ  del cartone animato creata nell'editor grafico di Krita
"Portafoglio o vita"
Un cortometraggio che ha come protagonista un simpatico fantasma creato nel programma di animazione OpenToonz
Personaggio di un cartone animato con un viso elaborato e con emozioni. Creato nell'editor grafico di Krita
"Triste Ann"
LocalitĂ  e personaggi per il fumetto vengono creati nell'editor grafico Krita, tenendo conto delle leggi della composizione e della combinazione di colori
"Vacanza divertente"
Concetto di un personaggio per un cartone animato, animato nell'appendice dell'editor di Wick
"Koddy"
"Pinguino affascinante"
Visualizzazione del personaggio nell'editor grafico Aggie.io, creato usando le regole di base della forma e del simbolismo
Programma del corso
Disegna un personaggio per un futuro cartone animato/gioco e animalo!
Risultato: uno o piĂą personaggi con un set di animazioni di base
Completamento del disegno del personaggio e animazione dello stesso.
Lezioni 4:
Come disegnare volti ed emozioni in Aggie.io.
Lezioni 3:
Come disegnare un personaggio utlizzando il software Aggie.io.
Lezioni 2:
Immersione nei "Mondi Fantastici" e nel processo di creazione di un personaggio!
Lezioni 1:
Primi passi nell'animazione
Lezioni 1:
Animazione 2D a squadre.
Lezioni 2:
Animazione 2D vettoriale. Animazione basata sulla traiettoria.
Lezioni 3:
Storyboarding di un personaggio.
Lezioni 4:
Animazione a fotogramma singolo di un personaggio.
Risultato: video animato con personaggio proprio
Ambientazione per un futuro cartone animato/gioco
Risultato: disegno di un'ambientazione / location per un futuro cartone animato o gioco
Animazione di un personaggio all'interno dell'ambientazione.
Lezioni 4:
Creazione dell'ambientazione per i propri personaggi.
Lezioni 3:
Esperimento: creare una bozza dell'ambientazione.
Lezioni 2:
Laboratorio: alla ricerca dei "Mondi Fantastici" e delle loro ambientazioni!
Lezioni 1:
Sviluppo di un fumetto
Risultato: fumetto con trama interessante e ben strutturata, utilizzando le illustrazioni degli studenti
Ultimo step: creazione di una copertina!
Lezioni 4:
Scelta della palette dei colori per il proprio fumetto e aggiunta dei personaggi secondari!
Lezioni 3:
Concettualizzazione di un fumetto e disegno di una storyboard.
Lezioni 2:
Disegno di un fumetto personalizzato su Krita.
Lezioni 1:
Lavorare su un cartone animato prendendo ispirazione da un fumetto
Risultato: un cartone animato 2D completo basato sulla trama del fumetto, con i suoi personaggi, sfondi e un design personalizzato
Laboratorio: Impariamo a promuovere i nostri cartoni animati!
Lezioni 5:
Montaggio delle scene per la creazione del cartone animato. Aggiunta di transizioni ed effetti sonori.
Lezioni 4:
Utilizzo di differenti tecniche per animare le scene del proprio cartone animato!
Lezioni 3:
Creazione di una storyboard basata sul proprio fumetto.
Lezioni 2:
Analisi di un'animazione e disegno di alcuni esempi!
Lezioni 1:
Modellazione dell'ambiente per un cartone animato o un gioco
Risultato: una location 3D personalizzata, creata in un apposito programma: Tinkercad
Modellazione del personaggio.
Lezioni 3:
Acquisizione di una maggiore confidenza e familiaritĂ  con le forme basilari.
Lezioni 2:
Introduzione alla modellazione 3D.
Lezioni 1:
Animazione di scene 3D
Risultato: gli studenti hanno perfezionato i loro progetti completi, aggiungendo animazioni dal grande impatto visivo, create con un'applicazione apposita per l'animazione 3D
Movimento degli oggetti all'interno dell'ambientazione.
Lezioni 4:
Impostazione di effetti audio e video.
Lezioni 3:
Upload dell'ambientazione.
Lezioni 2:
Creazione di uno scenario.
Lezioni 1:
Modulo del progetto
Risultato: gli studenti hanno pianificato i propri progetti e li hanno realizzati grazie alle loro idee originali. Il progetto finale può essere un fumetto, un cartone animato o un'animazione 3D
Presentazione dei progetti finali.
Lezioni 4:
Svolgimento dello Sprint, parte 2.
Lezioni 3:
Svolgimento dello Sprint, parte 1.
Lezioni 2:
Hackathon: condividiamo le nostre idee e pianifichiamo nuovi progetti!
Lezioni 1: